fbpx

NOVITÀ: Grande sostegno al settore turistico

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la “Direttiva del Ministro dello Sviluppo Economico 19 marzo 2021”, che fornisce indicazioni operative per le disposizioni previste dall’art. 1, comma 84 della legge di bilancio 2021 in materia di programmi di sviluppo turistici e integrazione settoriale

Il bando, che sostiene i grandi investimenti in Italia nel settore turistico, in quello industriale (compresa l’agroindustria) e in quello della tutela ambientale, è stato modificato a favore del settore turistico.

La soglia di accesso ai contratti di sviluppo è pari a 20 milioni di euro, ed è ridotta a 7,5 milioni per gli interventi da realizzare nelle aree interne del Paese, ovvero per il recupero e la riqualificazione di strutture edilizie dismesse.

In caso di programma presentato da più imprese, l’iniziativa di almeno un’impresa deve essere pari o superiore a 3 milioni di euro.

Però, nel caso di imprese organizzate nella forma del contratto di rete, l’unico limite da rispettare è quello dei 7,5 milioni di euro.

Lo sportello di prossima apertura, prevede una copertura finanziaria del 75% delle spese, attraverso:

contributo a fondo perduto, variabile dal 10% al 45% a seconda dell’ubicazione dell’iniziativa;

finanziamento agevolato, a un tasso pari al 20% di quello di riferimento UE, della durata massima di 10 anni, oltre ad un preammortamento della durata massima di 3 anni. Il finanziamento è assistito da garanzia ipotecaria di primo grado o da fidejussione bancaria o assicurativa.

Nell’ambito dei suddetti programmi, lo strumento può finanziare, altresì, programmi di ricerca, sviluppo e innovazione nonché opere infrastrutturali nei limiti previsti dalla normativa di attuazione.

La disposizione ha, inoltre, stabilito che i programmi di sviluppo riguardanti esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli possono essere accompagnati da investimenti finalizzati alla creazione, alla ristrutturazione e all’ampliamento di strutture idonee alla ricettività e all’accoglienza dell’utente, finalizzati all’erogazione di servizi di ospitalità, connessi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

Con la Direttiva del Ministro dello Sviluppo Economico del 19 marzo 2021, sono state fornite le opportune direttive per perseguire la corretta attuazione delle previsioni recate dalla predetta disposizione normativa ed è stata prevista la pubblicazione dell’elenco dei comuni rientranti nelle aree interne del Paese.

Per saperne di più visita il sito del Ministero dello Sviluppo Economico o contattaci :

Open chat
Eccoci, scrivici quando vuoi...